Anatocismo su conto corrente

Cos’è l’anatocismo bancario

L’anatocismo è la pratica scorretta per la quale su un conto corrente bancario, sia esso affidato (con fido bancario) o semplice, vengono addebitati in modo diretto gli interessi e, pertanto, su di essi maturano successivamente ulteriori interessi. Questa prassi bancaria prevede infatti la capitalizzazione trimestrale degli interessi a debito del cliente e la capitalizzazione annuale degli interessi a credito del correntista
Gli esperti di Studio Etiko sono in grado di verificare la presenza di irregolarità e stimare l’ammontare degli interessi non dovuti, seguendoti nella richiesta di risarcimento.

Il divieto di anatocismo

Dal 2016 qualsiasi forma di produzione di interessi da parte della Banca sugli interessi dovuti dal cliente, sono considerati illegittimi e di conseguenza possono essere recuperati.
La nuova regolamentazione sulla maturazione degli interessi si basa su alcuni punti cardine, in particolare:

  • Gli interessi passivi e attivi vanno calcolati con la medesima periodicità
  • Gli interessi passivi maturati non posso produrre ulteriori interessi
  • Il periodo di conteggio degli interessi dev’essere superiore o uguale a un anno

Cosa può fare per te Studio Etiko in caso di anatocismo

Una volta stabilita la presenza di anatocismo su conto corrente (compresi i conti estinti da meno di dieci anni) tramite una verifica dei nostri esperti finanziari, viene definita una stima degli interessi applicati in modo illegittimo.
Successivamente i legali specializzati di Studio Etiko possono indicarti e accompagnarti nel percorso di richiesta di risarcimento del denaro pagato indebitamente.

Come lavoriamo

I professionisti specializzati di Studio Etiko effettueranno un’ analisi preliminare della documentazione per riscontrare eventuali irregolarità e determinare l’importo che potrebbe essere recuperato.

Successivamente, un professionista specializzato procede con la redazione di una perizia tecnica, un documento dettagliato che mette in evidenza le anomalie riscontrate, fornendo una base solida per eventuali contestazioni.

Una volta confermate le irregolarità, viene predisposta e inviata una lettera di reclamo formale alla banca o alla finanziaria. Questo documento elenca tutte le criticità individuate e richiede il rimborso delle somme pagate in eccesso o non dovute.

Se la banca non accoglie il reclamo, Studio Etiko interviene incaricando un esperto di predisporre un ricorso presso l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Questo organismo indipendente esamina la documentazione e si pronuncia sulla legittimità della richiesta di rimborso, rappresentando un’opportunità concreta per far valere i propri diritti.

Quali sono i documenti richiesti?

Per procedere con la richiesta di rimborso, è fondamentale disporre di alcuni documenti che attestano le condizioni e i costi sostenuti. In particolare, sono richiesti:

  • Contratto 

Documento che riporta i termini e le condizioni.

  • Estratto conto storico

Copia dell’estratto conto, necessaria per eseguire le nostre verifiche .

Se non sei in possesso di tutta la documentazione necessaria, Studio Etiko si occuperà di richiederla direttamente all’istituto di credito.

Richiedi una consulenza

Verrai affiancato da un nostro professionista che saprà rispondere alle tue domande e ti indicherà il percorso migliore al raggiungimento del tuo obbiettivo.

Domande frequenti
Possiamo spiegarlo con un esempio. Immaginiamo che un cliente abbia uno scoperto medio di € 10.000 sul proprio conto nell’arco di dieci anni e che il tasso di interesse passivo medio sia pari al 10% annuo. Capitalizzando gli interessi di questo decennio ogni tre mesi, il valore totale sarà di € 16.868,57. Se invece la capitalizzazione non viene applicata, gli interessi saranno pari a € 10.005,48.
I guadagni derivanti dall’applicazione dell’anatocismo su conto corrente sono molto elevati per la Banca e restituirli potrebbe avere un impatto economico non indifferente per l’istituto di credito. Per questo motivo per la banca è preferibile limitarsi ad attendere eventuali richieste di risarcimento dei correntisti, ignorando chi invece non chiede alcuna restituzione.
È possibile richiedere il rimborso per anatocismo se il conto corrente in questione è estinto da meno di dieci anni; altrimenti l’irregolarità va in prescrizione.

Di norma il tipo di contratto soggetto a questa pratica è il contratto di conto corrente bancario, che sia esso affidato (cioè con fido bancario) o semplice.

Dicono di noi
Carosello Recensioni